Buongiorno a tutti, in questo articolo vi mostrerò alcune immagini al microscopio del restauro di un Bulova Accutron Spaceview equipaggiato dal famoso e affidabile calibro Bulova 214 a diapason.
Nella prima foto alcune ruote del ‘treno del tempo’, delle quali una in particolar modo ha subìto gli effetti della sporcizia e della mancanza di lubrificazione: un suo perno negli anni si è consumato a tal punto da staccarsi e restare incastrato nel rubino. Nella seconda foto potete notare il confronto tra la sopra citata ruota ed una nuova.
Come in tutte le revisioni complete ho provveduto a pulire accuratamente tutti i rubini: nel confronto prima e dopo sopra si vede il rubino col moncone di pivot della ruota sostituita che ho rimosso con l’ausilio di una microscopica punta.
La serie di 4 fotografie sopra riguarda l’intervento più delicato e complesso che capita di effettuare su questo movimento: i cricchi che fanno funzionare gli orologi Accutron sono composti da un’asta metallica più sottile di un capello con alla sommità un rubino appena visibile ad occhio nudo.
Questo rubino veniva incollato al metallo in fabbrica ma col passare degli anni capita che si distacchi, di solito a causa dell’invecchiamento del collante.
Con l’aiuto del microscopio a 40 ingrandimenti, ho depositato una goccia infinitesimale di colla sulla sede del rubino e poi l’ho rimesso nella giusta posizione.
Nell’ultima immagine si nota il ‘cuore’ del calibro 214 pronto a tornare in vita!
Un breve video dell’orologio finito: fibbia originale a forma di diapason, cinturino di coccodrillo verde che richiama il colore del circuito e cassa restaurata esteticamente come da nuova.