Buongiorno a tutti!
Oggi voglio mostrarvi la riparazione di un Baume & Mercier equipaggiato dal calibro ETA 2895, derivato dal celebre 2892 e che si differenzia da quest’ultimo per i piccoli secondi a ore 6.
La ETA, in seguito alla richiesta avanzata da alcune maisons, ha deciso di modificare il calibro 2892 in modo da portare la visualizzazione dei secondi da centrale a ore 6. Vediamo insieme quale soluzione tecnica è stata adottata.
Lato fondello sembrerebbe un normale ETA 2892, ma lato quadrante si notano due ponti aggiuntivi:
Calibro 2895 lato fondello Calibro 2895 lato quadrante
Rimosso il ponte più grande si intuisce che il moto dei secondi viene trasferito dal punto 1 alla ruota 4: il punto 1 è di fatto un pignone aggiuntivo posto su un prolungamento della ruota scappamento, visibile ingrandito nella seconda immagine.
Per rendere fluido il moto della sfera dei piccoli secondi, che altrimenti risulterebbe a scatti, gli ingegneri della ETA hanno deciso di posizionare nella platina una piccola calamita (M) che attrae la ruota 4 e la fa strisciare su 3 rubini anch’essi incastonati nella platina (R).
Treno di ruote per secondi alle ore 6 Ruota scappamento con pignone aggiuntivo Rubini e magnete
Veniamo ora ai problemi che ho riscontrato durante la revisione:
- usura del pivot della ruota intermedia, a confronto col nuovo nell’immagine;

- solco circolare sul bariletto, causato da una vite troppo lunga che lo ha segnato e che soprattutto ne ha ostacolato il moto. Poiché la vite era altrimenti adatta mi sono limitato ad accorciarla;
Bariletto rigato Vite troppo lunga che ha segnato il bariletto Vite accorciata
- una volta rimosso il coperchio del bariletto ho notato delle pieghe anomale della molla motrice (frecce rosse nella prima immagine).
Come avevo sospettato la molla è risultata rovinata, probabilmente a causa di un rimontaggio eseguito a mano e non con la giusta attrezzatura.
Considerata la situazione ho deciso di sostituire non solo la molla motrice (come da prassi) bensì il bariletto completo;
Pieghe anomale della molla motrice Molla smontata Bariletto nuovo
- un ulteriore problema è emerso a causa di una brida ferma-movimento che risultava sollevata rispetto alla posizione normale, conseguenza di una vite avvitata non perpendicolarmente alla platina con parziale danneggiamento della filettatura (freccia rossa).
Essendo la filettatura non eccessivamente compromessa ho corretto il problema ripassando il filetto con un maschio adeguato, visto il buon risultato ho anche mantenuto la vite originale (freccia verde).
Brida montata erroneamente Maschio per correggere il filetto Brida ben posizionata
Come sempre, una volta smontati tutti i componenti e risolti i difetti, si procede al lavaggio automatizzato e al rimontaggio con corretta lubrificazione di ogni parte, per finire con il controllo del tempo e la regolazione fine.
Una considerazione “tecnica” finale: collegare un treno di 3 ruote alla ruota scappamento ha necessariamente un impatto sull’amplitudine, e quindi sulla precisione dell’orologio, ancor di più se la ruota finale viene attratta da una calamita e obbligata a strisciare su 3 rubini.
In questo caso sono riuscito ad ottenere un tracciato accettabile al cronocomparatore che comunque mostra un’amplitudine inferiore di circa il 10% rispetto ad un 2892 medio.
Componenti pronti per il lavaggio automatico a 5 stazioni Cronocomparatore posizione 1 Cronocomparatore posizione 2
Infine una foto di questo bel Baume&Mercier, pronto a tornare al polso del suo proprietario!
P.S.: il ripristino estetico non è stato eseguito come da richiesta del cliente

Grazie per avermi seguito anche in questo articolo e arrivederci alla prossima lettura!