Buongiorno a tutti, in questo articolo desidero soffermarmi sull’usura che possono subìre i componenti più sollecitati dei vostri amati orologi.
La prossima foto, scattata al microscopio a 40 ingrandimenti, mostra la forte usura del perno della massa oscillante di un movimento Rolex 2235. La foto successiva ritrae lo stesso componente da nuovo: ogni volta mi stupisce quanto la sporcizia e la mancanza di lubrificazione possano consumare ottone, acciaio e persino i rubini!


Come sempre smonto il calibro completamente, controllo ogni componente e proseguo con lavaggio automatizzato ad ultrasuoni, rimontaggio e lubrificazione secondo le specifiche della casa madre.

Un’istantanea del grafico al cronocomparatore, che mostra precisione e ampiezza di oscillazione del bilanciere ottimali. Qui l’orologio è poggiato orizzontalmente con ‘quadrante in alto’, viene anche testato in altre posizioni come ‘quadrante in basso’, ‘corona in basso’ e ‘corona in alto’.
E’ anche mia premura controllare funzionamento e precisione nei giorni successivi alla revisione nonchè la corretta efficienza della ricarica automatica tramite un apparecchio che simula il movimento del polso.

Infine un breve video prima/dopo del ripristino estetico che se correttamente eseguito valorizza molto il vostro segnatempo:
Grazie dell’attenzione e arrivederci al prossimo articolo!